Post in evidenza

ANCeSCAO - IL TUO CENTRO, LA TUA CASA

Visualizzazione post con etichetta Centro Sociale Matteotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Centro Sociale Matteotti. Mostra tutti i post

mercoledì 8 aprile 2020

TERNI - #SEDICOCASADICO, DAL CENTRO SOCIALE MATTEOTTI UN CONTEST PER TUTTA LA FAMIGLIA


Terni - Il Centro Sociale Sportivo e Culturale "Quartiere Matteotti" organizza, in collaborazione con la Struttura Comprensoriale ANCeSCAO "Umbria Sud" Aps, il CONTEST #sedicocasadico. 

"In questo periodo complicato, guardiamo questo 'stop' sotto un'altra ottica! Partecipa al CONTEST #sedicocasadico e raccontaci cosa hai riscoperto di bello nello stare a casa. I 3 lavori più originali vinceranno un buono spesa da € 20,00!".

Scegli il linguaggio perfetto per te:
  • ILLUSTRA: (bambini under 12) realizzazione di un disegno
  • RACCONTA: (dai 12 anni in su') breve racconto, testo, poesia, filastrocca...
  • SCATTA: (ragazzi/adulti) fotografia
Invia il tuo lavoro all'indirizzo mail sedicocasa@gmail.com indicando i dati anagrafici e il consenso alla pubblicazione sulla pagina facebook Centro Sportivo Sociale Culturale "Q.re Matteotti"



lunedì 16 dicembre 2019

AL VIA GENERAZIONI X'MAS, IL NATALE INTERGENERAZIONALE A TERNI


Ci siamo quasi... sta per iniziare Generazioni X'mas, il Natale intergenerazionale.
Domenica 22 dicembre, dalle 15.30 alle 18.30, Babbo Natale vi aspetta al Centro Sociale Gabelletta (Via Gabelletta 96)!
Sabato 28 dicembre e domenica 5 gennaio aspettiamo insieme la Befana al Centro Polifunzionale di Via Irma Bandiera!
Laboratori, giochi, dolci e... tanto divertimento!


Progetto AttivaMente - Generazioni in Gioco per la Comunità realizzato nell'ambito di GenerazioniX - Interventi sussidiari di comunità in chiave intergenerazionale a valere sull'Asse II "Inclusione sociale e lotta alla povertà" POR FSE Umbria 2014-2020.
Le iniziative sono realizzate dalla Struttura Comprensoriale ANCeSCAO Umbria Sud Aps e dal Comune di Terni in collaborazione con il Centro Sociale Quartiere Matteotti, con il Centro Sociale Gabelletta e con il Centro Giovanile Ternana Marathon Lab.

----
Per informazioni:
- cell. +393939890599
- mail ancescaotna@gmail.com

domenica 14 aprile 2013

[TERNI] SABATO 20 APRILE - IL "NUOVO VILLAGGIO MATTEOTTI" DI GIANCARLO DE CARLO: STORIA E FUTURO 1973 - 2013


Segnaliamo l'importante iniziativa del Centro Sociale Sportivo Culturale "Quartiere Matteotti" che si svolgerà sabato 20 aprile: 'IL "NUOVO VILLAGGIO MATTEOTTI" DI GIANCARLO DE CARLO: STORIA E FUTURO 1973 - 2013'.

Era il 1973 e a Terni stava prendendo forma, grazie all'intuizione dell'architetto Giancarlo De Carlo, uno dei più rilevanti esempi di architettura della partecipazione presenti in Italia. A 40 anni di distanza, il Centro Sociale Sportivo Culturale "Quartiere Matteotti", da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale e umano rappresentati dal villaggio di De Carlo, in collaborazione con la III Circoscrizione SUD e l'AIPI (Associazione Italiana Patrimonio Industriale) ha deciso di organizzare per la giornata di sabato 20 Aprile, presso gli spazi del Centro Polifunzionale di Via Irma Bandiera, un evento volto alla riscoperta e alla valorizzazione del grande patrimonio rappresentato da questo complesso architettonico. Nella mattinata è prevista la ricostruzione dell'attività progettuale e degli aspetti storici, nel pomeriggio la discussione si dovrebbe concentrare sul futuro del quartiere stesso, coinvolgendo le istituzioni, le associazione che operano nel settore e la cittadinanza. Lo scopo della giornata è quello di porre l'attenzione su uno dei rari esempi italiani di architettura partecipata facendone emergere criticità e potenzialità. La giornata si concluderà con un concerto-evento, presso lo spazio polifunzionale di Via Irma Bandiera, sul tema della tradizione letteraria e musicale americana legata agli ambienti urbani e popolari. Alessandro Portelli, storico e critico musicale, racconterà "l'altra America" accompagnato dal quartetto del Maestro Bruno Erminero, alla scoperta di testi, canzoni, storie del blues urbano e della tradizione afroamericana.





lunedì 11 aprile 2011

(CONVEGNO 9 APRILE) INTERVENTO DI GIUSEPPE SALVATI, PRESIDENTE DEL COORDINAMENTO COMPRENSORIALE TERNANO-AMERINO-NARNESE





Il Coordinamento ANCeSCAO del Comprensorio ternano-amerino-narnese ha voluto impegnarsi ed organizzare questo convegno elaborando il documento che ha presentato con l'intenzione di dare un contributo fattivo alle problematiche del sociale che oggi ci troviamo ad affrontare, convinti come siamo e siamo sempre stati che ognuno deve contribuire per affrontare la situazione attuale ed un futuro sempre più problematico per le associazioni e soprattutto per le categorie di cittadini più deboli a partire dagli anziani.
Abbiamo esposto le nostre idee e le mettiamo in discussione senza avere la pretesa che siano la panacea per risolvere i problemi e con la consapevolezza delle problematiche anche economiche del momento, ma abbiamo la pretesa di essere ascoltati.
In questo intervento intendo dare il mio contributo su due problematiche: il ruolo del centro sociale e la riforma dello stato sociale.
Il centro sociale deve contribuire a combattere la solitudine che oggi l'anziano deve affrontare, utilizzando l'anziano stesso, aprire le porte ai giovani, al mondo degli immigrati, al mondo della non auto sufficienza e a quei soggetti che questa società - che la nostra generazione ha costruito - esclude; vedi tutte le problematiche che riguardano i giovani, le problematiche della famiglia, di una società allo sbando, della mancanza di luoghi di ritrovo sani, di una società dove il cittadino si salva con lo sballo con un fiorente mercato delle droghe con un'alta percentuale di tossicodipendenti.
Il centro sociale deve essere utilizzato per sviluppare idee e metterle in pratica. Quindi dobbiamo chiedere ai cittadini partecipazione, i Centri Sociali devono essere utilizzati per stare insieme, devono essere utilizzati con buona pace dei detrattori anche per giocare a carte, ballare e mangiare, sono iniziative che aiutano a combattere la solitudine in quanto, come si è detto nella relazione, oggi sono numerose le famiglie composte di anziani soli che trovano in questi momenti di svago un modo per essere meno soli.
Sicuramente non basta e nella relazione ci sono proposte secondo me importanti che le istituzioni non dovrebbero lasciarle cadere, se vogliono veramente adeguare le politiche sociali alle problematiche attuali...
Le istituzioni devono riconquistare la capacità di calarsi in basso e capire realmente ciò che necessita ai cittadini, cosa che secondo me è venuta meno, devono progettare con la partecipazione reale delle associazioni, altrimenti sono solo progetti imposti, possono essere una ottima proposta teorica che mettendola in pratica fa acqua da tutte le parti.
Quindi chiedere il contributo delle associazioni, costruire e realizzare obiettivi con loro.
Io credo che ANCeSCAO potrà sedersi ad un tavolo per discutere su un progetto teoricamente buono per portare il suo contributo ma non sarà mai il capro espiatorio di decisioni subdole.
ANCeSCAO si è dimostrata sempre disponibile, chiede e da partecipazione, disponibilità e soprattutto esige pari dignità nel rispetto dei ruoli. Solo con questi principi si è resa, si rende e si renderà disponibile a portare il suo contributo su tutte le tematiche del sociale.
ANCeSCAO, come si evidenzia nel documento, in questo territorio rappresenta 29 centri sociali con 6890 soci quindi siamo una delle più grandi associazioni, noi diciamo solo che questa nostra forza la useremo per costruire alla pari delle associazioni più piccole e cureremo gelosamente la nostra autonomia non saremo tra coloro che seguono le correnti del momento.
Vogliamo solo mettere a disposizione le nostre scelte che sono le problematiche che abbiamo messo nel documento e siamo disponibili al confronto e costruire insieme politiche sociali; quindi realizzare progetti nell'interesse delle fasce più deboli del nostro comprensorio. E' con questo spirito che ci siamo presentati a questo appuntamento e con lo stesso spirito intendiamo proseguire.

Giuseppe Salvati,
Presidente Comprensorio ternano-amerino-narnese
Presidente del C.S.S.C. Quartiere Matteotti

mercoledì 23 marzo 2011

9 APRILE 2011 - L'ANCeSCAO ORGANIZZA IL CONVEGNO "CENTRI SOCIALI ANZIANI, QUALE FUTURO?"


Il Coordinamento Comprensoriale dell'ANCeSCAO di Terni-Narni-Amelia, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Terni, organizza, per il 9 aprile 2011, un convegno dal titolo "CENTRI SOCIALI ANZIANI, QUALE FUTURO?" che vuole essere un'occasione di discussione e di approfondimento tra i vari attori interessati al tema.
Il punto di partenza di tale discussione sarà la relazione approvata all'unanimità dell'Assemblea dei Presidenti dei Centri Sociali dell'ANCeSCAO del Comprensorio (per leggere la Relazione clicca qui).

Per qualsiasi informazione contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
- Telefono e Fax 0744/407155;